Il Frantoio

OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA ITALIANO

Il Territorio

Siamo umbri e la nostra è una terra intrinsecamente legata all’ulivo e al suo olio: l’olio scorre nelle nostre vene e l’ulivo costituisce parte irrinunciabile del nostro ambiente.

Sono questo territorio, le caratteristiche del suolo, il clima e le varietà tipiche a rendere i nostri olii indimenticabili, così come gli olivi rendono le nostre colline di eccezionale bellezza. Qui la tradizione olivicola affonda le radici in epoche antiche, dagli Etruschi ai Romani ma oggi vive con rinnovata forza.

È in questa regione e più precisamente a Gualdo Cattaneo, sui Colli Martani, a un’altitudine compresa tra i 300 e i 500 mt, che ci prendiamo cura di circa 3000 olivi delle tipiche varietà del luogo: Moraiolo, Frantoio, Leccino e San Felice.

L’arte di fare olio

Il nostro olio extravergine di oliva nasce tra mura antiche ma è con maestria, esperienza e macchinari all’avanguardia che riusciamo ad ottenere un prodotto di qualità eccezionale.

La raccolta avviene una volta che è stato raggiunto il giusto grado di maturazione per ogni selezione che intendiamo creare. L’estrazione avviene a freddo e viene compiuta nel minor tempo possibile in seguito alla raccolta; questo approccio preserva le proprietà organolettiche e benefiche delle olive per un prodotto che non ha eguali.

L’olio extra vergine di oliva è infatti qualcosa di speciale, unico. È parte delle vite dell’uomo sin dalla notte dei tempi e lo ha accompagnato nei momenti più sacri della sua esistenza. E il frantoio non è un luogo comune. È un luogo di incontro e di cultura, dove la magia della trasformazione si compie da millenni.

La Storia

La nostra è una storia di famiglia, di legami e di amore per la propria terra, l’Umbria.

Una storia che procede da oltre tre generazioni, da quando Mario e Aldino, padre e figlio, con eccezionale spirito imprenditoriale, ne hanno posto le prime pietre.

1945

Tutto comincia con Mario, fondatore dell’azienda, che però viene a mancare prematuramente mentre il figlio Aldino si trova impegnato in guerra. Sarà Laura, la moglie di Mario, a condurre l’azienda in attesa del ritorno del figlio.

1948

Una volta a casa, nonostante il difficile momento storico, Aldino decide di acquistare l’antico frantoio del luogo in cui nasce. Quindi sposa Alinda che sarà sempre la sua compagna nella vita e preziosa collaboratrice nel lavoro.

1959

Nasce Laura, che sin da giovane aiuta il padre nell’azienda e che nonostante si occupi poi con dedizione del mestiere di insegnante, resterà sempre parte attiva del progetto nonché vera custode delle tradizioni familiari.

1986

Laura sposa Gianni, sarà lui il continuatore del sogno di Aldino: offrire olio di altissima qualità a quante più persone possibile. Due anni dopo la famiglia si allarga: nascono Maria Chiara prima e Gianluca poi, entrambi oggi parte dell’azienda.

1998

Le stagioni passano e i macchinari si trasformano. Il vecchio frantoio a presse idrauliche viene abbandonato per il più moderno sistema a ciclo continuo, con estrazione centrifuga. Segno della volontà di migliorare la qualità del prodotto offerto.