Privacy Policy

TERMINI E CONDIZIONI DI VENDITA

Le condizioni d’uso di questo Sito Web esposte in questa sezione hanno validità generale e regolano i rapporti tra il titolare e l’utente, salvo diversa specificazione.

Eseguendo un ordine sul nostro e-shop tramite questo Sito Web, l’Utente dichiara di soddisfare i seguenti requisiti:

  • di essere maggiorenne ai sensi della legge applicabile;
  • di essere residente nel territorio dell’Unione Europea e rivestente la qualifica di consumatore.

Art. 1. Premessa

La Clerici 1948 società agricola semplice, avente sede in Via della collina, 18, 06035 – Gualdo Cattaneo (PG) P.IVA IT03954040543 – email: info@olioclerici.com, di seguito denominata anche il “Titolare” offre servizi di vendita online dei propri prodotti agroalimentari in conformità con le norme e regolamenti vigenti. 

Ad eccezione di condizioni speciali offerte all’Utente secondo quanto previsto all’art. 6 e/o da eventuali successive disposizioni normative, le presenti condizioni generali di contratto, di seguito più brevemente “Condizioni”, dovranno intendersi prevalere su qualsivoglia altro accordo, pattuizione e/o convenzione intercorsi a qualsivoglia titolo tra il Titolare e l’Utente, salvo, in ogni caso, l’espressa accettazione da parte del Titolare. Nell’ipotesi di difformità tra la proposta formulata dall’Utente e le presenti Condizioni Generali prevalgono queste ultime.

Nello specifico le presenti condizioni generali di contratto si applicano agli Utenti del sito nella loro qualità di consumatori. 

Per il tramite di questo sito internet, invece, non è prevista la vendita all’ingrosso dei prodotti qui commercializzati e/o la conclusione di contratti “Business to Business” con contraenti professionali. Questi ultimi potranno in ogni caso contattare il Titolare ai recapiti sopra indicati per l’acquisto dei prodotti commercializzati a condizioni particolari, da formalizzarsi eventualmente in apposito contratto di vendita.

Per una corretta gestione delle scorte di magazzino ed assicurare un servizio di vendita efficiente, le stesse modalità di ordine per i clienti “business to business” per la vendita all’ingrosso dei prodotti – e quindi con contatto via mail per la formalizzazione dell’acquisto – è prevista generalmente per tutti gli ordini degli Utenti che abbiano ad oggetto acquisti superiori a 200 Lt. per i prodotti alimentari allo stato liquido (es: olio, vino ecc…) e a 30 Kg per prodotti alimentari allo stato solido (es: legumi ed ogni altro alimento edibile). In caso di ordine all’ingrosso, agli Utenti che rivestano la qualifica di consumatori, si applicano in ogni caso i presenti termini di servizio laddove compatibili.

 

Art. 2. Termini e definizioni

Agli effetti delle presenti Condizioni Generali e degli allegati dovranno considerarsi valide le seguenti definizioni:

Consumatore: persona fisica che acquista la merce per scopi non riferibili alla propria attività professionale, ovvero non effettua l’acquisto indicando nel modulo d’ordine al Titolare un riferimento di Partita IVA.

Prodotti: ogni prodotto offerto sul Sito;

Servizio: offerta e vendita sul Sito di Prodotti secondo i termini e le modalità indicate nelle presenti Condizioni;

Sito: il sito internet all’indirizzo https://www.olioclerici.com 

Utente: la persona giuridica e fisica che usufruisce del Servizio accedendo al carrello ed elaborando l’ordine

Proposta: compilazione dell’apposito modulo “Proposta di acquisto” contenente le informazioni concernenti le condizioni di vendita;

Distributore: la persona giuridica o fisica che ha la disponibilità del Prodotto o dei Prodotti.

 

Art. 3. Oggetto del contratto

Il presente contratto di vendita dei prodotti sul presente sito e-commerce, di seguito più brevemente “Contratto”, si intenderà concluso fra l’Utente ed il Titolare, di seguito più brevemente “le Parti” o “la Parte”.

 

Art. 4. Disponibilità dei prodotti

L’Utente può acquistare solo i prodotti attualmente presenti sul Sito. Comunque, la Proposta sarà soggetta ad accettazione da parte del Titolare come indicato al successivo art. 5.

 

Art. 5. Accettazione dell’ordine/Conclusione del contratto

Il contratto si perfezionerà attraverso le seguenti fasi:

5.1 Con la compilazione dell’apposito form online, previa accettazione delle presenti condizioni generali di contratto e dell’effettuazione del pagamento, l’Utente trasmetterà al titolare una proposta di acquisto del Prodotto o dei Prodotti selezionati nel carrello. L’invio della Proposta varrà come consenso ai sensi di legge a ricevere le successive comunicazioni dal Titolare, qui di seguito descritte, finalizzate esclusivamente alla conclusione e all’esecuzione del Contratto.

Durante la procedura d’acquisto e prima dell’inoltro dell’ordine, gli Utenti vengono debitamente informati di tutte le commissioni, tasse e costi (comprese eventuali spese di spedizione) che saranno loro addebitati. 

5.2 Il Titolare comunicherà all’Utente il ricevimento della Proposta, con assegnazione di un ‘Numero d’ordine’ che dovrà essere utilizzato in ogni ulteriore comunicazione con il Titolare.

5.3 Il Titolare verificherà l’effettiva disponibilità del Prodotto o dei Prodotti presso il proprio magazzino e/o ogni eventuale variazione del prezzo del Prodotto e/o valuterà ogni altro elemento che possa comportare la modifica della Proposta. In questi casi il Titolare potrà comunicare all’Utente la nuova offerta che avrà valore di contro-proposta.

5.4 Se la Proposta viene accettata, il Titolare invierà una e-mail di conferma della conclusione del Contratto. Diversamente nel caso di contro-proposta del Titolare il Contratto si intenderà concluso nel momento in cui l’Utente comunicherà la propria accettazione.

5.5 Al momento dell’invio della Proposta (come indicato nel precedente punto 5.1), l’Utente dovrà effettuare il pagamento utilizzando una delle diverse modalità indicate all’art. 7.

5.6 Al momento della ricezione del pagamento, il Titolare provvederà quindi a consegnare il Prodotto o i Prodotti nei modi e nei termini indicati all’art. 8. Resta fermo che in caso di indisponibilità del prodotto in magazzino, il Titolare si riserva il diritto di rifiutare l’ordine e restituire gli importi eventualmente corrisposti.

5.7 Fino alla ricezione del pagamento del prezzo integrale di acquisto da parte del Titolare, l’Utente non acquista la proprietà dei Prodotti ordinati.

5.8 Cessione del contratto: il Titolare si riserva il diritto di trasferire, cedere, disporre di, novare o appaltare singoli o tutti i diritti e le obbligazioni secondo questi Termini, avendo riguardo per gli interessi legittimi degli Utenti.

5.9 Si applicano le disposizioni relative alla modifica di questi Termini.

5.10 L’Utente non è autorizzato a cedere o trasferire i propri diritti e le proprie obbligazioni secondo i Termini senza il consenso scritto del Titolare.

 

Art. 6. Promozioni commerciali

Il Titolare provvederà a regolare di volta in volta ogni iniziativa di carattere promozionale quali, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, sconti o fidelity card.

 

Art. 7. Pagamento

7.1 Il prezzo del Prodotto o dei Prodotti dovrà essere corrisposto dall’Utente con le seguenti modalità:

A) Carta di credito. L’Utente potrà usufruire del servizio offerto al Titolare dall’Istituto di Credito di appoggio: dovrà collegarsi, seguendo le istruzioni presenti sul Sito, al circuito sicuro ivi indicato che garantisce la riservatezza dei dati e la sicurezza e l’efficienza delle transazioni. L’Utente inserirà i dati relativi alla carta di credito direttamente sul server SSL, creato, garantito e gestito direttamente dallo stesso Istituto di Credito d’appoggio. L’Utente dovrà quindi accettare le condizioni generali di contratto predisposte dall’Istituto di Credito per poter accedere al servizio di pagamento. 

Tutti i pagamenti vengono gestiti autonomamente da servizi terzi. Pertanto, questo Sito Web non raccoglie dati relativi al pagamento – quali numeri di carta di credito – ma riceve una notifica una volta che il pagamento è andato a buon fine. Per ricevere ulteriori informazioni sul trattamento dei dati personali e sui relativi diritti, l’Utente può fare riferimento alla privacy policy di questo Sito Web.

7.2 Nel caso in cui il pagamento effettuato con uno dei mezzi disponibili fallisca o venga rifiutato dal fornitore di servizi di pagamento, il Titolare non è obbligato a eseguire l’ordine. Nel caso in cui il pagamento non vada a buon fine, il Titolare si riserva il diritto di richiedere all’Utente il rimborso di qualsiasi spesa o danno correlato.

7.3 Il Titolare non risponderà di eventuali danni derivanti all’Utente dall’utilizzazione del servizio proposto dall’Istituto di Credito, né da pagamenti eseguiti con modalità o su circuiti differenti da quello qui indicato.

 

Art. 8. Consegna

8.1. L’Utente dovrà indicare nella Proposta una delle seguenti modalità di consegna:

A) Ritiro presso la sede amministrativa del Titolare Clerici 1948 società agricola semplice, avente sede in Via della collina, 18, 06035 – Gualdo Cattaneo (PG) P.IVA IT03954040543. Il Titolare comunicherà all’Utente la disponibilità del Prodotto o dei Prodotti presso la propria sede, con l’indicazione del giorno e dell’ora del ritiro.

B) Recapito tramite corriere espresso. La merce verrà consegnata all’indirizzo che l’Utente comunicherà nella Proposta, compilando l’apposito form dell’ordine. Il Titolare si incaricherà di spedire tramite corrieri di sua scelta il Prodotto o i Prodotti indicati dall’Utente nella Proposta su tutto il territorio nazionale e dell’Unione Europea (con la sola eccezione dei seguenti Paesi: Svizzera, Norvegia, Islanda e Regno Unito). Le spese di trasporto sono a carico dell’Utente e saranno pari all’importo indicato nella Proposta. Per eventuali ordini che prevedano la consegna oltre il territorio nazionale e nei Paesi sopra richiamati (Svizzera, Norvegia, Islanda e Regno Unito) gli eventuali costi suppletivi per dazi e sdoganamento della merce vengono calcolati dallo spedizioniere e/o dal vettore solamente a seguito dell’elaborazione dell’ordine. In questo caso l’Utente verrà contattato dal Titolare, il quale dettaglierà i costi di conguaglio prima di procedere alla spedizione del prodotto o dei prodotti acquistati e, una volta ricevuta tale comunicazione l’Utente avrà 7 giorni di tempo per poter procedere al saldo dell’ordine. In assenza del saldo per i costi di sdoganamento e/o dei dazi doganali, il Titolare si riserva la facoltà di annullare l’ordine e rimborsare eventuali importi corrisposti dall’Utente.

I tempi di consegna varieranno a seconda della destinazione. Salvo altri corrieri utilizzabili e che dovessero essere comunicati dal Titolare all’Utente al momento dell’ordine, di regola la consegna sarà affidata direttamente ai corrieri della BRT S.P.A, con sede legale – Via Tiziano 32 – 20145 Milano (Italia), Sede operativa e amministrativa – Via E. Mattei 42 – 40138 Bologna (Italia) Fax +39051530365 – Codice Fiscale 04507990150 – Partita IVA IT04507990150 -REA Milano n. 1734257, che si incaricheranno direttamente del trasporto secondo i tempi e le modalità che gli stessi provvederanno a comunicare all’Utente.

8.2. Al ricevimento della merce l’Utente dovrà verificare l’aspetto esterno dell’imballo. In caso di deformazioni o evidenti danneggiamenti dell’imballo l’Utente dovrà rifiutare la consegna e dare immediata comunicazione del rifiuto al Titolare che provvederà, nel più breve tempo possibile, alla sostituzione del Prodotto o dei Prodotti.

8.3. I tempi di consegna indicati dal Titolare devono intendersi puramente indicativi, senza assunzione di alcun impegno o garanzia di rispetto degli stessi da parte del Titolare stesso.

8.4 Il Titolare non risponde in alcun modo di eventuali errori di consegna derivanti da inesattezze od omissioni commesse dall’Utente nel completamento dell’ordine d’acquisto, né per eventuali danni o ritardi intervenuti dopo la consegna ad un corriere incaricato dall’Utente e non proposto o approvato dal Titolare.

8.5 Nel caso in cui i beni non siano recapitati o ritirati nel momento o entro il termine stabilito, saranno restituiti al Titolare, il quale contatterà l’Utente per programmare un secondo tentativo di consegna o concordare ulteriori provvedimenti. Se non diversamente specificato, ogni tentativo di consegna a partire dal secondo sarà a carico dell’Utente.

 

Art. 9.  Diritto di recesso per l’utente consumatore

9.1. Aderendo alle presenti condizioni di vendita l’Utente dichiara di essere un Consumatore ed avrà diritto al recesso incondizionato dal Contratto entro 14 giorni lavorativi dalla data di ricevimento del Prodotto o dei Prodotti, in conformità a quanto stabilito dal combinato disposto di cui agli artt. 1469 bis c.c. e 52 e ss. del D.lgs. 6 settembre 2005, n. 206 (Codice del Consumo).

9.2 Il periodo di tempo sopra indicato per l’esercizio del diritto di recesso decorre dal giorno di ricezione dell’ordine del Prodotto o dei Prodotti acquistati.

9.3 L’esercizio del diritto di recesso potrà essere effettuato inviando apposita comunicazione via mail da recapitarsi ai contatti del Titolare qui indicati, nei termini sopra descritti, facendo espresso riferimento al numero d’ordine ed utilizzando il seguente:

Modulo di recesso tipo

Indirizzato a:

Clerici 1948 società agricola semplice, Via della collina, 18 06035 – Gualdo Cattaneo (PG) P.IVA IT03954040543
info@olioclerici.com

Con la presente io/noi notifichiamo il recesso dal mio/nostro contratto di vendita dei seguenti beni/servizi:

_____________________________________________ (inserire qui una descrizione dei beni/servizi dal cui acquisto si intende recedere)

  • Ordinato il: _____________________________________________ (inserire la data)
  • Ricevuto il: _____________________________________________ (inserire la data)
  • Nome del/dei consumatore/i:_____________________________________________
  • Indirizzo del/dei consumatore/i:_____________________________________________
  • Data: _____________________________________________

(firmare solamente se il presente modulo è notificato in versione cartacea)

9.4 Nel caso di recesso, il Titolare provvederà a comunicare all’Utente, nel più breve tempo possibile, le istruzioni sulla modalità di restituzione della merce che dovrà avvenire entro le successive 48 ore a decorrere dal ricevimento della comunicazione.

9.5 Il diritto di recesso non potrà esercitarsi nei seguenti casi:

1. prodotto aperto e/o non integro e/o non nell’imballo originale ed in ogni modo non completo in tutte le sue parti o spedito oltre il termine di cui al precedente punto 9.4.

In questo caso non potrà essere dato seguito ad alcun rimborso.

9.6. Fatte salve eventuali spese di ripristino per danni accertati all’imballo originale o al contenuto del prodotto, il Titolare provvederà a rimborsare l’intero importo già corrisposto dall’Utente, entro un termine massimo di 15 giorni dalla data di ricezione del prodotto da parte del Titolare.

9.7 Agli Utenti che abbiano correttamente esercitato il diritto di recesso, il Titolare rimborsa tutti i pagamenti ricevuti, comprese le spese di spedizione già sostenute per l’invio della merce. Restano a carico dell’Utente le spese di spedizione per la restituzione della merce

9.8 Salvo ove diversamente pattuito con l’Utente, il rimborso è effettuato utilizzando lo stesso mezzo di pagamento utilizzato per la transazione iniziale.

 

Art. 10. Garanzie

10.1. Tutti i Prodotti venduti dal Titolare sono corredati da garanzia ufficiale del produttore. Per poterne usufruire l’Utente dovrà conservare la ricevuta dell’ordine o la bolla di consegna che riceverà acclusa al Prodotto acquistato. 

10.2. Il Titolare non sarà responsabile riguardo ad ogni difetto di conformità del Prodotto che viene descritto nelle sue caratteristiche e di utilizzo.

 

Art. 11. Limitazione di responsabilità e manleva

11.1 Viene escluso ogni diritto dell’Utente ad un risarcimento danni o indennizzo, nonché qualsiasi responsabilità contrattuale o extracontrattuale per danni diretti o indiretti a persone e/o cose provocati dal Prodotto o Prodotti oggetto del Contratto salvo quanto previsto all’art. 1229c.c.

11.2 Oltre a quanto sopra l’Utente si impegna a manlevare e tenere indenne il Titolare e i suoi sottoposti, affiliati, funzionari, agenti, eventuali contitolari del marchio, partner e dipendenti nella misura di legge da qualsivoglia rivendicazione o pretesa – compresi, senza alcuna limitazione, oneri e spese legali – avanzata da terzi a causa di o in collegamento con comportamenti in violazione dei presenti Termini, di diritti di terzi o di legge, posti in essere in collegamento con l’utilizzo del Servizio e addebitabili all’Utente, ai suoi affiliati, funzionari, agenti, contitolari del marchio, partner e dipendenti, a titolo di colpa.

Quanto precede si applica anche a qualsiasi rivendicazione esercitata da terzi (inclusi, a titolo meramente esemplificativo, i clienti del Titolare) nei confronti del Titolare in relazione ai Prodotti forniti dall’Utente, quali, ad esempio, rivendicazioni sulla conformità.

Salvo ove diversamente specificato e fatte salve le disposizioni di legge applicabili, è esclusa ogni pretesa risarcitoria nei confronti del Titolare (o di qualsiasi persona fisica o giuridica che agisca per suo conto).

11.3 Quanto precede non limita la responsabilità del Titolare per morte, danno alla persona o all’integrità fisica o mentale, danni derivanti dalla violazione di obblighi contrattuali essenziali, quali gli obblighi strettamente necessari al raggiungimento della causa del contratto, e/o ai danni provocati con dolo o colpa grave, a condizione che l’utilizzo di questo Sito Web da parte dell’Utente sia stato idoneo e corretto.

11.4 Salvo che i danni siano stati causati con dolo o colpa grave o incidano sulla vita e/o l’integrità personale, fisica o mentale, il Titolare risponde solo nella misura del danno tipico per il tipo di contratto e prevedibile al momento della conclusione.

 

Art. 12. Forza maggiore

Il Titolare sarà liberato dall’obbligo di adempimento e di esecuzione del presente Contratto per causa di forza maggiore, temporanea o definitiva, come (a titolo esemplificativo e non tassativo) scioperi, arresti o incidenti, incendi e per qualsiasi altra causa verificatasi al di fuori del controllo del Titolare e a lui non imputabile, anche preesistente, che impedisca o aggravi l’esecuzione totale o parziale del presente Contratto.

 

Art. 13. Buona fede contrattuale

Le Parti si impegnano ad eseguire il presente Contratto in buona fede e ad adempiere o a fare in modo che siano adempiute in buona fede le obbligazioni quivi stabilite, e a redigere e consegnare qualsiasi documento o strumento o a compiere qualsiasi atto che sia ragionevolmente necessario per gli scopi del presente Contratto, anche qualora tali strumenti e tali azioni non risultino oggetto di specifica obbligazione imposta dal presente Contratto.

 

Art. 14. Vincolatività

Il presente Contratto sarà vincolante sulle Parti e sui loro rispettivi rappresentanti legali, successori ed eventuali aventi causa.

 

Art. 15. Eventuali rinunce dei diritti nascenti dal contratto

15.1. La rinuncia all’esercizio di un diritto nascente del presente Contratto può essere effettuata soltanto con atto scritto e sottoscritto dalla Parte nei confronti della quale la rinuncia deve avere effetto.

15.2. Il mancato esercizio, o la rinuncia all’esercizio, o un parziale e isolato esercizio di qualsiasi diritto nascente dal presente Contratto, non sarà considerata in alcun modo come acquiescenza né potrà condizionare in alcun modo l’esercizio di tale diritto o di qualsiasi altro diritto nascente dal presente Contratto, o il diritto di esigere l’adempimento delle obbligazioni in capo all’altra Parte, restando inteso, qualora non diversamente disposto dal presente Contratto, che i diritti e i rimedi nascenti dal presente Contratto sono cumulativi e non esclusivi l’uno dell’altro.

 

Art. 16. Comunicazioni

Tutte le necessarie comunicazioni, autorizzazioni, domande e richieste consentite o imposte nei confronti di una Parte in dipendenza dalle disposizioni del presente Contratto dovranno essere effettuate per posta, per raccomandata con ricevuta di ritorno, o per telefax, per e-mail rispettivamente agli indirizzi e/o ai numeri indicati dall’Utente nella Proposta e dal Titolare agli indirizzi riportati in apice, o a qualsiasi altro indirizzo o numero che il Titolare comunicherà all’Utente.

 

Art. 17. PRIVACY

17.1. Ai sensi della legge recante disposizioni a tutela delle persone e degli altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, i dati forniti dall’Utente potranno essere trattati, direttamente o anche attraverso terzi, oltre che per ottemperare agli obblighi previsti dalla legge, da un regolamento o dalla normativa comunitaria ed in particolare per dare integrale esecuzione a tutti gli obblighi contrattuali

17.2. Il trattamento dei dati personali dell’Utente avverrà usando supporti cartacei o informatici e/o telematici anche ad opera di terzi per i quali la conoscenza dei Suoi dati personali risulti necessaria o comunque funzionale allo svolgimento dell’attività della nostra Società; in ogni caso il trattamento avverrà con modalità idonee a garantirne la sicurezza e la riservatezza.

17.3. Il Titolare del trattamento dei dati personali è Clerici 1948 società agricola semplice, avente sede in Via della collina, 18, 06035 – Gualdo Cattaneo (PG) P.IVA IT03954040543 – email: info@olioclerici.com (titolare).

17.4. In relazione al trattamento dei propri dati personali, l’Utente potrà esercitare i diritti previsti dalla legge.

17.5 Per quanto qui non espressamente esplicitato si rimanda alla Privacy policy presente all’interno dell’apposita sezione di questo sito.

 

Art. 18. Legge applicabile

18.1 Il presente Contratto si considera concluso in Italia ed è regolato dalla legge italiana e interpretato in conformità alla stessa.

18.2 Clausola di salvaguardia: Qualora alcuna delle disposizioni di questi Termini dovesse essere o divenire nulla o inefficace ai sensi della legge applicabile, la nullità o inefficacia di tale disposizione non provoca inefficacia delle restanti previsioni, che permangono pertanto valide ed efficaci.

18.3 Utenti europei: qualora una disposizione di questi Termini dovesse essere o divenire nulla, invalida o inefficace, le parti si adopereranno per individuare in via amichevole una disposizione valida ed efficace sostitutiva di quella nulla, invalida o inefficace.
In caso di mancato accordo nei termini predetti, se permesso o previsto dalla legge applicabile, la disposizione nulla, invalida o inefficace sarà sostituita dalla disciplina legale applicabile. Fermo restando quanto sopra, la nullità, invalidità o inefficacia di una specifica disposizione di questi Termini non comporta nullità dell’intero Accordo, a meno che le disposizioni nulle, invalidi o inefficaci nel quadro dell’Accordo siano essenziali o di tale importanza, che le parti non avrebbero concluso il contratto se avessero saputo che la disposizione sarebbe stata invalida, ovvero in casi in cui le disposizioni residue comporterebbero un onere eccessivo ed inaccettabile per una delle parti.

 

Art. 19. Foro competente

19.1. Nel caso dell’Utente-Consumatore per tutte le controversie derivanti dal presente Contratto, comprese quelle relative alla sua validità, interpretazione, esecuzione e risoluzione la competenza territoriale inderogabile è del giudice del luogo di residenza o di domicilio del consumatore, se ubicati nel territorio dello Stato.

19.2. Nei casi non contemplati dal comma precedente tutte le controversie derivanti dal presente Contratto, comprese quelle relative alla sua validità, interpretazione, esecuzione e risoluzione saranno di esclusiva competenza dell’Autorità giudiziaria di Perugia, anche per eventuali azioni di garanzia, di danni o, in genere, relative ai pagamenti.

 

20. Disposizioni finali

20.1 Il Titolare detiene e si riserva espressamente ogni diritto di proprietà intellettuale e/o industriali sui suddetti contenuti presenti all’interno del presente sito internet e sui Prodotti qui commercializzati

Senza pregiudizio ad alcuna previsione più specifica contenuta nei Termini, i diritti di proprietà intellettuale ed industriale, quali ad esempio diritti d’autore, marchi, brevetti e modelli relativi a questo Sito Web o ai Prodotti qui commercializzati sono detenuti in via esclusiva dal Titolare o dai suoi licenzianti e sono tutelati ai sensi della normativa e dei trattati internazionali applicabili alla proprietà intellettuale.

20.2 Gli Utenti non sono autorizzati ad usare i contenuti in alcun modo che non sia necessario od implicito nel corretto utilizzo del Servizio.

In particolare, ma senza esclusioni, è fatto divieto agli Utenti di copiare, scaricare, condividere, modificare, tradurre, elaborare, pubblicare, trasmettere, vendere, concedere sottolicenze, trasformare, trasferire/alienare a terze parti o creare opere derivate a partire dal contenuto disponibile su questo Sito Web, di permettere a terze parti di intraprendere tali attività tramite il proprio dispositivo, anche a propria insaputa.

Tutti i marchi – denominativi o figurativi – ed ogni altro segno distintivo, ditta, marchio di servizio, illustrazione, immagine o logo che appaiono in collegamento con questo Sito Web sono e restano di esclusiva proprietà del Titolare o dei suoi licenzianti e sono tutelati ai sensi della normativa e dei trattati internazionali applicabili alla proprietà intellettuale.

Restano ferme le limitazioni ed esclusioni previste dalla normativa sul diritto d’autore.

20.3 Tramite questo Sito Web gli Utenti potrebbero avere accesso a risorse fornite da terzi. Gli Utenti riconoscono ed accettano che il Titolare non ha alcun controllo su tali risorse e che pertanto non risponde del loro contenuto e della loro disponibilità.

Le condizioni applicabili alle risorse fornite da terzi, ivi incluse quelle applicabili a eventuali concessioni di diritti su contenuti, sono determinate dagli stessi terzi e regolate nei relativi termini e condizioni o, in loro assenza, dalla legge.

20.4 Questo Sito Web ed il Servizio possono essere utilizzati solo per gli scopi per i quali sono offerti, secondo questi Termini ed ai sensi della legge applicabile.

È responsabilità esclusiva dell’Utente di far sì che l’uso di questo Sito Web e/o del Servizio non violi la legge, i regolamenti o i diritti di terzi.

Pertanto, il Titolare si riserva il diritto di adottare ogni misura idonea a proteggere i propri interessi legittimi, ed in particolare di negare all’Utente l’accesso a questo Sito Web o al Servizio, risolvere contratti, denunciare ogni attività censurabile svolta tramite questo Sito Web o il Servizio alle autorità competenti – come ad esempio l’autorità giudiziaria o amministrativa – ogniqualvolta l’Utente ponga in essere o vi sia il sospetto che ponga in essere:

    • violazioni di legge, regolamenti e/o dei Termini;

    • lesioni di diritti di terzi;

    • atti che possono pregiudicare considerevolmente i legittimi interessi del Titolare;

    • offese al Titolare o a un terzo.

20.5 Il mancato esercizio di diritti di legge o pretese derivanti da questi Termini da parte del Titolare non costituisce rinuncia agli stessi. Nessuna rinuncia può essere considerata definitiva in relazione ad uno specifico diritto o a qualsiasi altro diritto.

20.6 Per garantire il miglior livello di servizio possibile, il Titolare si riserva di interrompere il Servizio per finalità di manutenzione, aggiornamenti di sistema o per qualsiasi altra modifica, dandone idonea notizia agli Utenti.

Nei limiti di legge, il Titolare si riserva di sospendere o cessare completamente l’attività del Servizio. In caso di cessazione dell’attività del Servizio, il Titolare si adopererà affinché gli Utenti possano estrarre i propri dati personali e le informazioni e rispetterà i diritti degli Utenti relativi all’utilizzo continuato del prodotto e/o al risarcimento, secondo le disposizioni di legge.

Inoltre, il Servizio potrebbe non essere disponibile per cause che si sottraggono al ragionevole controllo del Titolare, quali cause di forza maggiore (p. es. malfunzionamenti infrastrutturali, blackout etc.).

20.7 Il Titolare si riserva il diritto di modificare i Termini in ogni momento. In tal caso, il Titolare darà opportuna notizia delle modifiche agli Utenti.

Le modifiche avranno effetto nel rapporto con l’Utente solo a partire dal momento comunicato all’Utente.

 

21. Avvertenze per la tutela del marchio dei prodotti commercializzati

Nel caso in cui l’Utente violi quanto disposto dall’art. 20.1 e 20.2 di cui alle presenti Condizioni, il Titolare si riserva ogni azione a tutela dei propri diritti, rendendo in questa sede noto che nell’ordinamento italiano, che disciplina le leggi del territorio in cui si considera concluso il contratto di vendita ai fini delle presenti condizioni contrattuali, vi sono apposite sanzioni previste dal Codice Penale contro la contraffazione e l’uso illecito del marchio. 

In particolare, a fini esemplificativi e non esaustivi:

  • l’art. 473 c.p. punisce la contraffazione o alterazione di marchi o segni distintivi di prodotti industriali, disponendo che “Chiunque, potendo conoscere dell’esistenza del titolo di proprietà industriale, contraffà o altera marchi o segni distintivi, nazionali o esteri, di prodotti industriali, ovvero chiunque, senza essere concorso nella contraffazione o alterazione, fa uso di tali marchi o segni contraffatti o alterati, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da euro 2.500 a euro 25.000.

Soggiace alla pena della reclusione da uno a quattro anni e della multa da euro 3.500 a euro 35.000 chiunque contraffà o altera brevetti, disegni o modelli industriali, nazionali o esteri, ovvero, senza essere concorso nella contraffazione o alterazione, fa uso di tali brevetti, disegni o modelli contraffatti o alterati.

I delitti previsti dai commi primo e secondo sono punibili a condizione che siano state osservate le norme delle leggi interne, dei regolamenti comunitari e delle convenzioni internazionali sulla tutela della proprietà intellettuale o industriale.”

  • mentre l’art. 474 c.p. sanziona l’introduzione nello Stato e il commercio di prodotti con segni falsi disponendo che “Fuori dei casi di concorso nei reati previsti dall’articolo 473, chiunque introduce nel territorio dello Stato, al fine di trarne profitto, prodotti industriali con marchi o altri segni distintivi, nazionali o esteri, contraffatti o alterati è punito con la reclusione da uno a quattro anni e con la multa da euro 3.500 a euro 35.000.

Fuori dei casi di concorso nella contraffazione, alterazione, introduzione nel territorio dello Stato, chiunque detiene per la vendita, pone in vendita o mette altrimenti in circolazione, al fine di trarne profitto, i prodotti di cui al primo comma è punito con la reclusione fino a due anni e con la multa fin a euro 20.000. 

I delitti previsti dai commi primo e secondo sono punibili a condizione che siano state osservate le norme delle leggi interne, dei regolamenti comunitari e delle convenzioni internazionali sulla tutela della proprietà intellettuale o industriale.

  • e l’art 517 quater c.p. dispone che “Chiunque contraffà o comunque altera indicazioni geografiche o denominazioni di origine di prodotti agroalimentari è punito con la reclusione fino a due anni e con la multa fino a euro 20.000.

Alla stessa pena soggiace chi, al fine di trarne profitto, introduce nel territorio dello Stato, detiene per la vendita, pone in vendita con offerta diretta ai consumatori o mette comunque in circolazione i medesimi prodotti con le indicazioni o denominazioni contraffatte.

Si applicano le disposizioni di cui agli articoli 474 bis, 474 ter, secondo comma, e 517 bis, secondo comma.

I delitti previsti dai commi primo e secondo sono punibili a condizione che siano state osservate le norme delle leggi interne, dei regolamenti comunitari e delle convenzioni internazionali in materia di tutela delle indicazioni geografiche e delle denominazioni di origine dei prodotti agroalimentari.

 

Approvazione specifica delle clausole particolarmente onerose

L’Utente, con l’inserimento dell’ordine, approva specificamente le seguenti clausole: art. 7 Pagamento; Art. 8 Consegna; art. 10 Garanzie; art. 11 Limitazione di responsabilità e manleva; art. 12 Forza maggiore; art. 18 Legge applicabile; art. 19 Foro competente.